DIOCESI DI SENIGALLIA
Lettera del Vescovo Franco Manenti
NATALE 2020
“Consolate, consolate il mio popolo”
(Is 40,1 -5.9 -11)
Carissimi,
sono consapevole che uno scritto non può sostituire un incontro dove ci si vede, ci si ascolta, ci si stringe una mano. Coltivo però la speranza che le parole affidate a uno scritto, riescano a esprimere quanto desidero comunicarvi in questo momento della vita delle nostre famiglie, delle nostre comunità e della nostra Chiesa diocesana.
Sono le parole rivolte da Dio al popolo d’Israele tramite il profeta Isaia, che hanno ispirato le mie considerazioni che affido al vostro ascolto.
«1Consolate, consolate il mio popolo – dice il vostro Dio. 2Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per i tutti i suoi peccati». 3Una voce grida: «Nel deserto preparate la via del Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. 4Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata. 5Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato»… 9Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere: annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! 10Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. 11Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri».
(Is 40,1 -5.9 -11)
- Permettere di dare un profondo sospiro di sollievo
L’invito, più volte ripetuto – « Consolate, consolate» (letteralmente: “permettete di dare un profondo sospiro di sollievo) – esprime un’urgenza pressante, risuona in una situazione di un lento e progressivo venir meno alla fede, di un ripiegamento su di sé da parte del popolo. Israele deve essere scosso da una situazione negativa. Il popolo da consolare è un popolo che ha perso tutto, ha perso la patria, la libertà, la dignità e anche la fiducia in Dio; è un popolo che si sente abbandonato e senza speranza.
La liberazione del primo esilio, quello in terra d’Egitto, aveva rivelato a Israele un Dio liberatore, più forte degli dei e dell’esercito egiziani, tanto che il popolo aveva accettato la sua proposta di stringere un patto di alleanza.
Il secondo esilio, in terra babilonese, è per certi versi più devastante, perché mette alla prova la fede d’Israele nel Dio che considerava alleato fedele, induce il popolo a sospettare di Lui, della sua fedeltà all’alleanza. Più volte Israele imputerà a Dio questa nuova perdita della libertà e Dio, con i profeti, dovrà difendersi da questa accusa.
Dio corregge la lettura del popolo utilizzando il linguaggio tipico dell’amore (“parlate al cuore”) e per rassicurare il popolo sollecita il profeta a dare la buona notizia della liberazione, una notizia che consolerà Israele, che permetterà di “dare un profonde sospiro di sollievo”. Per questo non va comunicata come una delle tante notizie di cronaca, ma deve arrivare al cuore («Parlate al cuore di Gerusalemme»), non va soltanto detta, ma “gridata” («gridatele… alza la voce»).
L’azione di Dio è descritta come un intervento dai due volti: Dio viene come il potente, il maestoso, come Colui che “esercita il dominio” e al tempo stesso come Colui che china verso il popolo, che si prende cura del popolo come un pastore premuroso si prende cura del suo gregge («lo fa pascolare, porta gli agnellini sul petto, conduce dolcemente le pecore madri»).
Il profeta non deve “gridare” solo la buona notizia dell’imminente liberazione, ma anche sollecitare il coinvolgimento del popolo nella propria liberazione («Nel deserto preparate la via del Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in piano e quello scosceso in vallata»).
Il profeta chiede di preparare la via al Signore, aprendosi ai suoi doni e alla sua salvezza. Per Israele la consolazione inizia con la possibilità di camminare su una strada nuova, percorribile (senza valli e montagne che rendono faticoso il cammino di liberazione di ogni ostacolo, una strada tracciata nel deserto, che gli consentirà di attraversarlo e di tornare nella propria patria, alle proprie case.
La preparazione di una strada percorribile rappresenta la disposizione degli animi, perché il ritorno dalla schiavitù non sia lontano materiale e geografico, ma anche spirituale, di fede e di speranza. Solo così il popolo d’Israele potrà intraprendere il commino della libertà, un cammino che è tale perché il popolo ha di fronte a sé un futuro, dove il desiderio di condurre un’esistenza libera e piena non sarà più compromesso ne deluso.
- Perché non provarci?
In questa pandemia, che stiamo subendo ormai da alcuni mesi, che in tanti modi sta limitando la nostra libertà, che ha impedito a tante persone di proseguire nella propria esistenza (penso alle molte persone che hanno perso la vita, persone che non possono essere conteggiate come numeri, perché rappresentano esistenze ccon i propri affetti, progetti di vita, di coltivare relazioni…), ci riconosciamo come un popolo da “consolare”, un popolo bisognoso di una speranza forte, più forte di quelle che abbiamo costruito con le nostre mani e che sembrano sgretolarsi sotto i colpi di un minuscolo virus.
- Perché allora non prendere in seria considerazione le parole che Dio ha rivolto al popolo d’Israele in quel momento drammatico della sua esistenza e della storia di amicizia, di alleanza, con Lui?
- Perché non abitare in questi giorni di lutto, di privazioni, di timori, dando ancora più credito alla promessa di Dio, riservando maggiore ascolto alla sua parola, rispetto a tante altre parole, anche a quelle che, con presunzione, si sostituiscono alla sua parola di speranza, d’incoraggiamento con parole di minaccia, di valutazioni sommarie e di condanne inappellabili?
- Perché non accogliere l’invito del profeta a preparare nel “deserto” di questa situazione una via di accesso al Signore nel nostro cuore, nella nostra vita, nelle nostre sofferenze e paure, nelle nostre relazioni, nei nostri progetti?
- Perché non cercare di trasformare il “terreno accidentato” di un’esistenza prigioniera della superficialità nel valutare ciò che ha veramente valore, dell’indifferenza nei confronti delle sofferenze degli atri, della insofferenza verso chi percepiamo distante dal nostro modo di vedere le cose, di considerare le situazioni, della paura che ci induce a tante chiusure, in una “vallata” dove è possibile camminare con fiducia con il Signore e con gli altri, rincuorati dalle promesse del Signore e dalla solidale condivisione dei disagi, delle sofferenze e dei progetti per nuove ripartenze?
- Quali attese
Il tempo che stiamo vivendo e che ci condurrà al Natale porta un nime significativo –“Avvento” – che da un lato, fa riferimento alla venuta, all’arrivo di qualcuno e dall’altra all’attesa di chi sta per arrivare. L’attesa del Signore sta al cuore della fede cristiana. Il cristiano è «colui che attende il Signore» (J. H. Newman). Per questo lo ribadiamo ogni volta che celebriamo l’Eucarestia: «Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua resurrezione, nell’attesa della tua venuta».
Attendere indica una “tensione verso”, una disposizione interiore che rappresenta il propulsore del nostro agire. Viviamo ti tante attese, non tutte di uguale impatto sulla nostra vita: attesa nel nascere, attesa del crescere e maturare, attesa del realizzare i nostri desideri, i nostri progetti, attesa del morire, attesa finalmente di un “compimento” otre ogni attesa.
Di questi tempi l’attesa più intensa, impaziente, ma anche piena di speranza, è che usciamo in fretta e definitivamente da questa pandemia, che sta togliendo la vita a troppe persone e mortificando l’esistenza alle altre che restano in vita.
Si può attendere in tanti modi, con passività, con noia (pensiamo alla noia in tante “sale d’attesa”), con indifferenza ( mi fa riflettere la severa considerazione di un noto scrittore, Ignazio Silone : «Mi sono stancato di cristiani che aspettano la venuta del loro Signore con la stessa indifferenza con cui si aspetta l’arrivo dell’autobus»), oppure creando condizioni, interiori ed esterne, perché si compia quanto ci sta a cuore.
Permettetemi alcune domande, che non vogliano creare imbarazzo, ma sollecitare un’attenzione:
- Sono una persona che attende?
- Che cosa o chi sto attendendo in questo momento della mia esistenza?
- Quanto o chi sto attendendo è veramente in grado di non deludere il desiderio che porto nel cuore di una vita compiuta, veramente libera?
- L’incontro con il Signore, l’ascolto della sua parola fa parte delle mie attese e che posto occupa tra le mie tante attese?
- “Non temete”
Nel giorno di Natale, a partire dalla notte della vigilia, risuoneranno, anche in questo sofferto anno 2020, le parole dell’angelo ai pastori, stupiti e impauriti: «Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2,10 -11). Parole che compiranno definitivamente quelle rivolte da Dio al popolo d’Israele, 700 anni prima, con il profeta Isaia (“Consolate, consolate il mio popolo”).
D’ora in avanti a consolare non più soltanto un popolo, ma l’intera umanità, sarà il Figlio di Dio, generato come un figlio d’uomo, perché renderà possibile a tutti un’esistenza sottratta alla presa della morte, un’esistenza custodita dall’amore di Dio stesso, da un amore da cui niente e nessuno potrà separarci, un amore che cura le ferite di un mondo malato non solo di covid-19, ma anche di tanta indifferenza e di tanto egoismo, un amore che ci fa ripartire con la forza di una speranza che non delude.
Nel racconto della nascita di Gesù stupisce e rincuora la reazione dei pastori alle parole dell’angelo: «Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato in una mangiatoia… i pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, come era stato detto loro» (Lc 2,16.20).
- Perché non dare credito, anche nelle situazioni di dolore, di smarrimento, di timori forti a cui siamo costretti in questo anno drammatico, all’invito dell’angelo a non continuare a temere, alla notizia che quel bambino nato più di 2000 anni fa, «avvolto in fasce e posto in una mangiatoia» (Lc 2,12), è il Figlio di Dio nato per noi come Salvatore della nostra vita, custode e compimento delle nostre speranze?
- Perché non andare anche noi, come hanno fatto i pastori quella notte, a vedere quel bambino “adagiato in una mangiatoia”, non solo nel giorno di Natale, ma ogni giorno, anche in quelli più impegnativi per le nostre speranze e più desolati per l’incapacità della nostra libertà di resistere al male, di soccombere alle nostre paure?
- Diventare consolatori
Permettetemi un’ultima parola. Dio ha consolato il suo popolo in esilio con le parole di un profeta e ha fatto conoscere la bella notizia della nascita di suo Figlio con il racconto dei pastori.
Dio consola suscitando consolatori, si quali chiede di rincuorare i suoi figli, di riaprire i cuori alla speranza, di indicare la strada della libertà nel deserto della vita messa alla prova, ferita.
- Perché anche noi non diventare consolatori delle persone che sono ferite da un lutto, dalla precarietà di un’esistenza a cui è stato sottratto o precario il lavoro, da una solitudine che rende tutto più difficile e insostenibile, dalla fatica a costruire relazioni serene, a guardare con fiducia al futuro?
- Perché anche noi, come i pastori, non raccontare con la nostra vita, con la vita delle nostre famiglie, delle nostre comunità e delle tante persone di buona volontà, le meraviglie che Dio continua a compiere anche ai nostri giorni e che la nostra fede, speso ripiegata su se stessa, prigioniera del lamento per le tante situazioni negative, fa fatica a riconoscere?
A chiusura di questa mia lettera, con l’augurio che anche nel Natale di quest’anno le parole dell’angelo ai pastori, impauriti, diano pace ai vostri cuori, soprattutto a chi sta soffrendo, vi consegno una preghiera, che possiamo fare nostra, composta da S. Paolo VI, quando era ancora pastore della Chiesa di Milano.
O Cristo, nostro unico Mediatore,
Tu ci sei necessario:
per vivere in Comunione con Dio Padre;
per diventare con te, che sei Figlio unico
e Signore nostro, suoi figli adottivi;
per essere rigenerati nello Spirito Santo.
Tu ci sei necessario,
o solo vero maestro delle verità recondite
e indispensabili della vita,
per conoscere il nostro essere e il nostro destino,
la via per conseguirlo.
Tu ci sei necessario, o Redentore nostro,
per scoprire la nostra miseria e per guarirla;
per avere il concetto del bene e del male
e la speranza della santità;
per deplorare i nostri peccati e per averne perdono.
Tu ci sei necessario,
o fratello primogenito del genere umano,
per ritrovare le ragioni vere
della fraternità fra gli uomini,
i fondamenti della giustizia, i tesori della carità,
il bene sommo della pace.
Tu ci sei necessario,
o grande paziente dei nostri dolori,
per conoscere il senso della sofferenza
e per dare ad essa un valore di espiazione
e di redenzione.
Tu ci sei necessario,
o vincitore della morte,
per liberarci della disperazione e dalla negazione,
e per avere certezze che non tradiscono
in eterno.
Tu ci sei necessario,
o Cristo, o Signore, o Dio-con-noi,
per imparare l’amore vero
e camminare nella gioia
e nella forza della tua carità,
lungo il cammino della nostra vita faticosa,
fino all’incontro finale con Te amato,
con Te atteso,
con Te benedetto dei secoli.